La cervicalgia: Cause, sintomi e trattamenti

Fisiosport Lab » La cervicalgia: Cause, sintomi e trattamenti
Cervicalgia

La cervicalgia

La cervicalgia, comunemente nota come “dolore cervicale”, è una condizione che interessa il tratto superiore della colonna vertebrale. Questo disturbo colpisce una zona particolarmente delicata del nostro corpo: il collo, formato dalle prime sette vertebre della colonna vertebrale, che collegano la testa al resto del corpo.

Cos’è la cervicalgia?

Il termine “cervicalgia” deriva dall’unione di due parole: “cervicale” (riferito alla zona del collo) e “algia” (dolore). Questo disturbo si manifesta con dolore nella regione del collo, che spesso si estende alle strutture anatomiche circostanti.

Cause

La cervicalgia raramente ha un’origine univoca. Più frequentemente, diverse cause contribuiscono simultaneamente all’insorgenza del dolore:

  • Alterazioni strutturali della zona cervicale (come l’artrosi)
  • Traumi diretti o indiretti (come il colpo di frusta in seguito a incidenti stradali)
  • Abitudini quotidiane (postura sul lavoro, attività sportive, qualità del sonno)
  • Postura scorretta
  • Stress e tensione emotiva

Sintomi e manifestazioni

Il sintomo principale è il dolore al collo, spesso accompagnato da:

  • Contrattura dei muscoli cervicali, in particolare dei trapezi
  • Cefalea cervicogenica (mal di testa originato da problemi cervicali)
  • Vertigini
  • Nausea
  • Disturbi all’udito
  • Problemi alla vista
  • Dolori alla mandibola

Il mal di testa cervicogenico

Particolare attenzione merita il mal di testa cervicogenico, che si distingue dalle comuni cefalee per alcune caratteristiche specifiche:

  • Si manifesta solitamente su un solo lato
  • Peggiora con i movimenti del collo
  • Si origina dalla zona cervicale e si diffonde verso la testa
  • È accompagnato da rigidità del collo
  • Può estendersi fino alla zona frontale e mandibolare

Perché si verificano questi sintomi?

La complessità dei sintomi è dovuta all’anatomia del collo, dove passano importanti strutture nervose che innervano testa, spalla, braccio e mano. Quando le strutture anatomiche circostanti sono sotto stress o trauma, possono comprimere questi nervi, causando una varietà di sintomi in zone apparentemente non correlate.

Trattamento

Per risolvere la cervicalgia e il mal di testa cervicogenico è necessario un approccio multidisciplinare che includa:

  1. Terapia antinfiammatoria
    • Trattamenti farmacologici
    • Terapie fisiche (come la Tecar terapia)
  2. Trattamenti manuali
    • Terapia manuale specialistica
    • Massaggi per il rilassamento muscolare
  3. Esercizi terapeutici
    • Mobilizzazione cervicale
    • Stretching specifico
  4. Correzione dello stile di vita
    • Miglioramento della postura
    • Modifiche dell’ambiente lavorativo
    • Gestione dello stress

È importante sottolineare che ogni caso di cervicalgia richiede una valutazione professionale per determinare il percorso terapeutico più appropriato.

Fonte: Adattato da Yasir Al Khalili, Nam Ly, Patrick B. Murphy, “Cervicogenic Headache”, StatPearls Publishing, 2020

Convenzioni

Tennis Club Mogliano Veneto
Mogliano Basket
FisioSport Lab
© 2025 Fisiosport Lab - Tutti i diritti riservati