L’osteopatia è una professione sanitaria, basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona, che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie.
Con l’osteopatia si possono trattare i sintomi muscolo scheletrici e sintomi sistemici come ad esempio:
- Cervicalgia
- Cervico-brachialgia
- Lombalgia
- Lombosciatalgia
- Dolori articolari
- Reflusso gastro-esofageo
- Emicrania e cefalea
- Colon irritabile
- Disbiosi intestinale
- Dismenorrea
- Artrosi
- Rigidità articolare
- Distorsioni post-traumatiche
L’Osteopatia utilizza una serie di tecniche manuali, finalizzate ad individuare la disfunzione somatica e a intervenire su essa, ripristinando la corretta mobilità. Spesso le cause di un sintomo si possono identificare in un’area distante rispetto a dove il paziente avverte malessere, l’approccio osteopatico si può quindi considerare causale e non sintomatico.
La “disfunzione somatica”, la cui gestione è di esclusiva competenza osteopatica, è stata codificata nella decime edizione ICD 10 (International Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al Settore XIII (Malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo) con il codice M99 (Lesioni biomeccaniche non classificate altrove).
L’Osteopata si può avvalere di diverse tipologie di tecniche :
- Strutturali
- Fasciali
- Viscerali
- Cranio-sacrali
Il trattamento osteopatico è quindi finalizzato a ritrovare un equilibrio del nostro corpo,andando a prevenire l’insorgenza di malattie, ristabilendo la normale fisiologia dell’organismo.