Medicina Dello Sport

Medicina Dello Sport

La medicina dello sport è la branca della medicina che studia i vari effetti dell’attività sportiva sull’organismo dell’atleta.

Il medico dello sport, oltre a certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica svolgendo test e valutazioni per identificare eventuali problematiche che possono sconsigliare la pratica sportiva, studia i vari effetti (come infortuni e disordini) che l’attività sportiva può provocare sull’organismo dell’atleta.

In tal senso, viene consigliato all’atleta di prenotare la visita con anticipo rispetto la scadenza del certificato stesso, poiché nel caso di dover effettuare ulteriori accertamenti non si può garantire la consegna del certificato il giorno stesso.

L’età di inizio dello sport agonistico è stabilita dalla Federazione sportiva di appartenenza, in riferimento alle Tabelle Ministeriali del 02/07/2018 (D.M. 18 febbraio 1982).

Attenzione: per alcune attività sportive sono richiesti esami integrativi specialistici (es. visita neurologica, visita otorinolaringoiatrica, visita oculistica). Per alcuni sport inoltre – automobilismo, motociclismo, sci slalom e discesa libera, tuffi, pugilati, subacquei, ecc – , sono previsti alcuni esami specialistici aggiuntivi, che devono essere eseguiti PRIMA della visita di Idoneità allo Sport Agonistico.

Procedura per accedere alla visite di Medicina dello Sport

Il paziente deve presentarsi 10 minuti prima dell’orario previsto della visita, e deve essere munito di:

  • documento identità e tessera sanitaria in corso di validità;
  • scheda anamnestica Download Scheda Anamnestica
  • non aver avuto nei giorni precedenti la visita sintomi attribuibili all’infezione da Covid-19 (quali temperatura corporea > 37.5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, perdita dell’olfatto, perdita del gusto) e non essere contatto stretto con casi Covid-19 confermati, sospetti o probabili
  • delega per paziente minorenne se NON accompagnato da uno dei genitori Download delega pazienti minorenni

Per la visita di Idoneità allo Sport agonistico, sono INOLTRE richiesti:

  • provetta con urine raccolte la mattina della visita;
  • privacy e consenso informato compilati in tutte le loro parti Download Liberatoria Privacy
  • richiesta di effettuazione della visita di idoneità agonistica (scaricare solo il modulo di competenza):
  • portare, se previsti, protesi o mezzi di correzione visiva-uditiva;
  • documentazione sanitaria precedente, ovvero accertamenti eseguiti in occasione di altre visite agonistiche;
  • per il paziente diabetico si consiglia di portare con sé l’apparecchio per il controllo glicemico; è inoltre obbligatoria l’attestazione da parte di uno specialista endocrinologo e/o diabetologo delle condizioni ottimali di autocontrollo e di terapia da parte dell’atleta. All’atleta, al momento della visita, sarà chiesto in aggiunta di firmare una dichiarazione di responsabilità nella quale si assume l’impegno di osservare le terapie ed i provvedimenti suggerito dallo specialista diabetologo [in ottemperanza alla legge 16.03.1987 n.115 art. 8 comma 1 e 2] Download Certificazione Diabetologica;
  • per il paziente affetto da epilessia deve portare una relazione dello specialista sulla forma di epilessia, andamento clinico e terapia seguita.

Per una migliore effettuazione della visita di Idoneità, al paziente è consigliato di:

  • indossare abbigliamento pratico ed adeguato all’esecuzione della prova da sforzo;
  • agli utenti maschi viene consigliato la depilazione della parte superiore del torace, alle donne di indossare un reggiseno senza ferretto – ad entrambi viene sconsigliato l’uso di creme idratanti sul torace per una migliore adesione degli elettrodi;
  • non presentarsi a digiuno (fare colazione almeno 1 ora prima della visita), non assumere sostanze stimolanti (caffè, thè, eccetera) o fumare nelle 3 ore precedenti la visita;
  • evitare sforzi il giorno prima dell’idoneità sportiva agonistica – uno sforzo eccessivo potrebbe inficiare la performance dell’atleta al momento dell’esecuzione della prova, nonché falsare i risultati di alcuni esami, come ad esempio l’esame urine.

Qualora il paziente risulti IDONEO verrà consegnato solo il certificato medico sportivo, non gli esiti degli esami eseguiti in fase di visita, in quanto eseguiti al solo scopo valutativo al fine del rilascio del certificato e non spendibili in altra visita.

Tutta la documentazione, in originale, prevista dalla visita (spirometria, ECG, Test da sforzo, certificato …) fa parte di una Cartella Clinica la cui conservazione è onere e responsabilità di FisiosportLab e del Medico dello Sport.

Per quanto riguarda gli esami di approfondimento eventualmente richiesti (ecocardiaca, holter…) verranno conservati in copia in cartella clinica, mentre gli originali di questi esami saranno consegnati all’atleta.

RETURN TO PLAY

Obiettivo del Return to play è favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta:

  • dovranno essere sottoposti a rivalutazione (e non a nuova visita) per il “Return to Play” gli atleti che hanno contratto il Covid e sono in possesso di certificazione di idoneità agonistica in corso di validità;
  • dovranno sottoporsi come di consueto, invece, a nuova visita di idoneità, comprensiva degli accertamenti aggiuntivi, tutti gli atleti che hanno contratto il Covid la cui certificazione di idoneità agonistica risulti scaduta.

La rivalutazione per il “Return to Play” o la nuova visita per la certificazione di idoneità agonistica dovranno avvenire dopo:

  • 7 giorni dalla negativizzazione o fine isolamento se l’atleta ha meno di 40 anni ed ha contratto una forma di Covid asintomatica o paucisintomatica ed ha completato il ciclo vaccinale con due dosi da meno di 120 giorni oppure ha ricevuto la terza dose del vaccino e non è affetto da patologie individuate come fattore di rischio cardiovascolare;
  • 14 o 30 giorni dalla negativizzazione o fine isolamento se l’atleta ha più di 40 anni oppure ha contratto una forma di Covid per cui ha assunto terapie specifiche, è stato sottoposto a ricovero, etc. oppure presenti patologie individuate come fattore di rischio cardiovascolare oppure non abbia completato il ciclo vaccinale o lo abbia completato da oltre 120 giorni.

Nel caso del “Return to Play” è obbligatorio che il paziente si presenti alla visita munito delle documentazione relativa all’ultima visita d’idoneità agonistica.

Richiedi il tuo appuntamento

L'appuntamento sarà confermato al telefono o via mail dal nostro staff.