La ginnastica propriocettiva: cos’è e a cosa serve

Fisiosport Lab » La ginnastica propriocettiva: cos’è e a cosa serve

La ginnastica propriocettiva

La ginnastica propriocettiva è una tecnica di rieducazione neuromotoria che stimola il sistema nervoso nella sua totalità, permettendo di migliorare il controllo del movimento e la consapevolezza corporea. È particolarmente utile sia nel recupero post-trauma che nel miglioramento delle prestazioni atletiche.

Cos’è la propriocezione?

La propriocezione è la capacità del nostro corpo di percepire la propria posizione nello spazio e di coordinare i movimenti in modo preciso. Questa abilità è fondamentale non solo per gli atleti, ma anche per i movimenti quotidiani, richiedendo una perfetta coordinazione tra strutture muscolo-tendinee e legamentose.

Quando è necessaria?

La ginnastica propriocettiva è particolarmente indicata in due situazioni principali:

  1. Recupero post-trauma
    • Dopo un infortunio, oltre alle lesioni fisiche, si può verificare una riduzione della capacità di elaborare correttamente le informazioni dall’ambiente esterno
    • I recettori potrebbero inviare al sistema nervoso centrale informazioni di qualità inferiore
    • Una propriocezione compromessa può aumentare il rischio di nuovi infortuni
  2. Miglioramento delle prestazioni
    • Atleti che desiderano ottimizzare le loro performance
    • Correzione di gesti atletici non corretti
    • Prevenzione degli infortuni sportivi

Come funziona?

Il programma di esercizi propriocettivi si basa su:

  • Stimolazione continua dei meccanocettori periferici
  • Attivazione dei circuiti nervosi propriocettivi
  • Sollecitazioni controllate alle articolazioni
  • Esercizi sia in scarico che in carico naturale
  • Utilizzo di superfici instabili

Strumenti e metodologie

Lo strumento principale è la pedana o tavoletta propriocettiva, una superficie instabile che:

  • Crea continue alterazioni dell’equilibrio
  • Costringe il sistema muscolare e nervoso a correzioni continue
  • Stimola un flusso costante di informazioni cinestetiche al cervello

Benefici

L’allenamento propriocettivo regolare porta a miglioramenti significativi in:

  1. Propriocezione distrettuale
  2. Sensibilità cinestetica
  3. Consapevolezza corporea
  4. Controllo dell’equilibrio
  5. Prevenzione delle recidive

Applicazioni pratiche

La ginnastica propriocettiva può essere:

  • Integrata nelle normali sedute di allenamento
  • Utilizzata nella preparazione atletica specifica
  • Applicata nel recupero post-infortunio
  • Impiegata per correggere schemi posturali e motori errati

È importante sottolineare che questi esercizi devono essere eseguiti sotto la supervisione di professionisti qualificati, che possano garantire una corretta progressione e tecnica di esecuzione.

Convenzioni

Mogliano Basket
Tennis Club Mogliano Veneto
FisioSport Lab
© 2025 Fisiosport Lab - Tutti i diritti riservati