
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata dall’indebolimento delle ossa che diventano più fragili e soggette a fratture. Si sviluppa in modo graduale nel corso degli anni e spesso viene diagnosticata solo in seguito a una frattura causata da una caduta o un impatto di lieve entità. Colpisce principalmente le donne in età post-menopausale.
Sebbene la forza del nostro scheletro sia determinata geneticamente, possiamo influenzarla significativamente attraverso il nostro stile di vita, in particolare con:
Le ossa, proprio come i muscoli, rispondono positivamente quando vengono sollecitate meccanicamente. Questo significa che si rinforzano quando sono sottoposte a carichi superiori a quelli abituali. Gli esercizi in carico hanno dimostrato di:
Diversi sport hanno effetti specifici sulla mineralizzazione ossea:
Questi esercizi sono particolarmente efficaci nel costruire e mantenere la forza ossea:
Rappresentano un’ottima alternativa per:
Le attività consigliate includono:
Alcune attività, pur non essendo esercizi di carico, offrono altri benefici importanti:
Queste attività sono eccellenti per:
Tuttavia, per una prevenzione efficace dell’osteoporosi, è consigliabile integrarle con almeno una sessione settimanale di esercizi in carico.
La prevenzione dell’osteoporosi richiede un approccio completo che includa sia esercizi in carico che uno stile di vita sano. È importante scegliere attività appropriate al proprio livello di forma fisica e alle proprie condizioni di salute, progredendo gradualmente verso esercizi più impegnativi quando possibile.