Come prevenire l’osteoporosi: il ruolo dell’esercizio fisico

Fisiosport Lab » Come prevenire l’osteoporosi: il ruolo dell’esercizio fisico

Come prevenire l’osteoporosi

L’osteoporosi è una patologia caratterizzata dall’indebolimento delle ossa che diventano più fragili e soggette a fratture. Si sviluppa in modo graduale nel corso degli anni e spesso viene diagnosticata solo in seguito a una frattura causata da una caduta o un impatto di lieve entità. Colpisce principalmente le donne in età post-menopausale.

Il ruolo della genetica e dello stile di vita

Sebbene la forza del nostro scheletro sia determinata geneticamente, possiamo influenzarla significativamente attraverso il nostro stile di vita, in particolare con:

  • Una dieta appropriata
  • Un’adeguata attività fisica

L’importanza dell’esercizio fisico

Le ossa, proprio come i muscoli, rispondono positivamente quando vengono sollecitate meccanicamente. Questo significa che si rinforzano quando sono sottoposte a carichi superiori a quelli abituali. Gli esercizi in carico hanno dimostrato di:

  • Minimizzare la perdita di densità minerale ossea
  • In alcuni casi, aumentare la densità ossea
  • Essere efficaci sia nella prevenzione che nel trattamento dell’osteoporosi

Effetti di diversi tipi di sport

Diversi sport hanno effetti specifici sulla mineralizzazione ossea:

  • Podismo: favorisce la mineralizzazione degli arti inferiori e della colonna vertebrale
  • Nuoto: rafforza principalmente le ossa degli arti superiori
  • Sollevamento pesi: beneficia tutti i distretti ossei

Tipologie di esercizio raccomandate

Esercizi ad alto impatto

Questi esercizi sono particolarmente efficaci nel costruire e mantenere la forza ossea:

  • Ballo
  • Aerobica ad alto impatto
  • Escursionismo
  • Jogging e corsa
  • Salto con la corda
  • Tennis

Esercizi a basso impatto

Rappresentano un’ottima alternativa per:

  • Chi non può svolgere attività ad alto impatto
  • Soggetti sedentari che iniziano un programma di esercizio
  • Come fase preparatoria prima di passare agli esercizi ad alto impatto

Le attività consigliate includono:

  • Allenamento su macchina ellittica
  • Aerobica a basso impatto
  • Allenamento sullo step
  • Camminata veloce (5 km/h)
  • Tai Chi

Attività complementari

Alcune attività, pur non essendo esercizi di carico, offrono altri benefici importanti:

  • Nuoto
  • Ciclismo

Queste attività sono eccellenti per:

  • Migliorare l’efficienza cardiovascolare
  • Rinforzare la muscolatura

Tuttavia, per una prevenzione efficace dell’osteoporosi, è consigliabile integrarle con almeno una sessione settimanale di esercizi in carico.

Conclusioni

La prevenzione dell’osteoporosi richiede un approccio completo che includa sia esercizi in carico che uno stile di vita sano. È importante scegliere attività appropriate al proprio livello di forma fisica e alle proprie condizioni di salute, progredendo gradualmente verso esercizi più impegnativi quando possibile.

Convenzioni

Mogliano Basket
Tennis Club Mogliano Veneto
FisioSport Lab
© 2025 Fisiosport Lab - Tutti i diritti riservati