La medicina dello sport è la branca della medicina che studia i vari effetti dell’attività sportiva sull’organismo dell’atleta. Il medico dello sport, oltre a certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica svolgendo test e valutazioni per identificare eventuali problematiche che possono sconsigliare la pratica sportiva, studia i vari effetti (come infortuni e disordini) che l’attività sportiva può provocare sull’organismo dell’atleta.
Prenotazione
Si consiglia di prenotare la visita con anticipo rispetto alla scadenza del certificato, poiché eventuali accertamenti aggiuntivi potrebbero richiedere tempo supplementare per il rilascio.
Procedure per accedere alla visita per il rilascio del certificato sportivo non agonistico
Presentarsi 10 minuti prima dell’orario previsto muniti di:
- Tessera sanitaria
- Modulo SCHEDA ANAMNESI compilato
- Per i minorenni non accompagnati: delega dei genitori
Nota: I moduli da compilare (Scheda Anamnesi e delega per minori) sono disponibili nella sezione “Documenti da scaricare e stampare” in fondo alla pagina.
Requisiti sanitari:
- Nessun sintomo influenzale nei giorni precedenti
- Nessun sintomo riconducibile al Covid-19:
- Temperatura corporea > 37.5 °C
- Tosse
- Astenia
- Dispnea
- Mialgie
- Diarrea
- Perdita dell’olfatto o del gusto
- Non essere contatto stretto di casi Covid-19 confermati, sospetti o probabili
Documentazione e Certificato
In caso di idoneità:
- Viene rilasciato esclusivamente il certificato medico sportivo
- Gli esiti degli esami eseguiti durante la visita non vengono consegnati poiché:
- Sono effettuati solo a scopo valutativo
- Non sono utilizzabili per altre visite
Gestione della documentazione:
- Tutta la documentazione originale (spirometria, ECG, Test da sforzo, certificato) viene conservata come Cartella Clinica da FisiosportLab e dal Medico dello Sport
- Per gli esami di approfondimento (ecocardiaca, holter):
- Gli originali vengono consegnati all’atleta
- Una copia viene conservata nella cartella clinica