La laserterapia è una particolare tecnica terapeutica che si avvale degli effetti dell’energia generata da raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Il laser è una sorgente di radiazione elettromagnetica: si tratta, in sostanza, di un dispositivo che produce energia sotto forma di onda luminosa. Attraverso il trattamento e terapia laser l’energia viene amplificata e indirizzata su una superficie molto piccola del corpo, su cui giunge con elevata intensità.
Tipi di laser utilizzati: laser He-ir (elio neon e infrarosso) e laser Nd:YAG (neodimio yag/Hilt Therapy). Nello specifico, il laser Nd:YAG, ad alta energia, permette di trattare efficacemente patologie profonde: fin dalla prima applicazione, infatti, si ottengono risultati evidenti su dolore e infiammazione. Questo tipo di laser usato a fini terapeutici rende sicuro e possibile il trasferimento in profondità di consistenti dosi energetiche (è particolarmente consigliato, infatti, per il trattamento delle patologie articolari cronico-degenerative).
Esistono apparecchiature laser ad emissione continua, pulsata o intermittente. Alcuni apparecchi elettromedicali usati si possono configurare per entrambi i tipi di irraggiamento.
Il continuo aggiornamento e il costante miglioramento delle tecnologie laser, che consentono di operare con minore invasività e maggiore precisione, hanno reso il laser chirurgico uno strumento di sempre più largo impiego.
La laserterapia nella medicina riabilitativa, grazie soprattutto al suo effetto antidolorifico, antiedemigeno e antinfiammatorio, ha molteplici campi di applicazione. Il raggio laser penetra nei tessuti, determinando una risposta biochimica sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri (con effetti positivi come vasodilatazione, aumento del drenaggio linfatico e attivazione del microcircolo).
La laserterapia in ortopedia viene utilizzata per:
- trattamento di artralgie di varia natura (sia reumatica che degenerativa) come epicondilite, poliartrite, gonalgie con o senza versamento, lombaggine, sciatalgia, lombosciatalgia, ernia del disco, laserterapia (tendinite, lombare, schiena);
- traumatologia generale (ad, esempio, nei casi di tendiniti, distorsioni articolari, stiramenti muscolari, borsiti, ecchimosi, strappi muscolari, ulcere e piaghe, edemi, ematomi, artrosi, patologie da sovraccarico, postumi traumatici);
- riabilitazione (anca, neuromotoria, ictus, ortopedica, femore, mano, menisco, polso, spalla, ginocchio, protesi anca, caviglia, protesi ginocchio, neurocognitiva, Parkinson).