L’elettroterapia antalgica o TENS, è una tecnica fisioterapica che utilizza a scopo terapeutico l’energia elettrica alternata, consentendo il trattamento contro il dolore in maniera efficace. Questo è possibile sottoponendo la parte del corpo oggetto del trattamento al passaggio di corrente elettrica tarata con specifiche caratteristiche di intensità, tensione e forma d’onda.
Non è indicata per pazienti portatori di pacemaker, donne in gravidanza, stimolazione peri-cardiaca, ulcere e qualsiasi reazione allergica accertata alla corrente.
Patologie e disturbi in cui si usa l’elettroterapia:
Affezioni muscolari, dolorose e nervose, nevriti, sciatalgia, cruralgia (la parte interna della coscia), nevralgie, periartriti, malattie per le quali non è possibile adoperare farmaci.
La tecnica della elettroterapia
L’acronimo inglese TENS è tradotto in italiano con “stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi”.
Si tratta, infatti, di uno strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute e rappresenta una valida terapia per il trattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico e come trattamento aggiuntivo nel controllo di dolori acuti post traumatici o post-operatori. Si basa sull’applicazione di elettrodi i cui impulsi stimolano solo le fibre nervose della sensibilità tattile situate sotto la pelle. Praticamente, gli elettrodi vengono posti a livello della zona dolorante e coprono la maggior estensione possibile di pelle al di sopra della zona interessata.
Questo tipo di elettroterapia è una delle tecniche antidolorifiche più usate in fisioterapia, grazie alla stimolazione selettiva dei nervi periferici da parte di impulsi elettrici. La sua azione agisce sul sintomo doloroso e può indurre un blocco del dolore a livello spinale, oppure innalzare la soglia di percezione della sofferenza stessa. L’elettroterapia antalgica stimola l’attività metabolica della muscolatura, provoca un maggior flusso sanguigno e di conseguenza una migliore ossigenazione dei tessuti e un maggiore apporto di sostanze nutritive.
Benefici della elettroterapia
Riduzione del dolore, ristabilimento delle condizioni fisiologiche normali, recupero dell’attività motoria.